Skip to main content

È in corso un cambiamento drammatico nel modo in cui gli individui comunicano. La comunicazione video è la nuova regola per essere presenti sul mercato.

Si prevede che nei prossimi anni la comunicazione video mobile aumenterà di nove volte, trainata in gran parte dall’esplosione dell’accesso mondiale alle connessioni 4G/5G.

Il traffico web totale continua ad aumentare esponenzialmente e la parte del leone la farà sempre più comunicazione video.

Un dato su tutti: si prevede che, entro la fine del 2021, il consumo di dati video video passi dalla metà ai tre quarti di tutto il traffico mobile.

Perché il video? E’ tutta colpa del cervello.

Perché la comunicazione video è uno strumento così potente, per esprimere e condividere idee? Merito dal funzionamento del nostro cervello.

L’evoluzione ci porta a concentrarci e reagire alle immagini in movimento, soprattutto quelle che riteniamo più accattivanti.

Ed è proprio la capacità del video di coinvolgere più parti della nostra mente a renderlo così efficace, perché capace di comunicare messaggi che rimarranno impressi nella nostra memoria.

Appare evidente quindi, che per condividere le informazioni in modo efficiente ed efficace il contenuto video non può più essere sottovalutato o ignorato.

Perchè serve integrare il video nella comunicazione aziendale

Oltre infatti all’accelerazione del tasso di adozione del video a livello globale, ci sono numerosi altri motivi per cui oggi diventa fondamentale sviluppare e implementare una strategia di comunicazione video completa.

Si pensi per esempio al training del personale in azienda: sono molte le società e organizzazioni che, già oggi, utilizzano principalmente i contenuti video per formare il personale dipendente, diffondendo più facilmente idee e linee guida e analizzando e condividendo i profili prestazionali. Comunicando meglio, possono così aumentare operatività e produttività.

In Motionooze abbiamo creato per i nostri clienti strategie video e contenuti, allo scopo di condividere i messaggi corretti con il pubblico giusto, interno all’azienda oppure esterno ad essa: dallo sviluppo del business e generazione della domanda fino al sostegno alle vendite, passando per la comunicazione di iniziative, il reclutamento e la formazione del personale etc..

Se ci tieni al futuro del tuo business, scegli i contenuti video per i social media

Più visivo è il messaggio, più potente risulta la comunicazione: le aziende che in futuro creeranno i contenuti visivi più dinamici diventeranno i messaggeri più potenti ed efficaci.

E questo varrà in particolare nel mondo dei social media, dove una corretta strategia di comunicazione video sarà sempre più fondamentale per distinguersi dalla concorrenza e sollevarsi dal rumore di fondo.

Già, perché è ormai risaputo che gli utenti di smartphone amano guardare i video sul proprio dispositivo. Di più, adorano farlo.

Circa il 75% della popolazione mondiale guarda ogni giorno contenuti video sui propri telefoni cellulari.

Che cosa significa? Che per un futuro di successo la tua azienda deve essere di fronte a queste persone quando aprono il telefono.

Quale che sia la piattaforma che scelgono, YouTube, Facebook Live, Facebook Watch, Instagram, TikTok e LinkedIn.

Ma esserci non basta, occorre farlo bene, facendosi notare, cogliendo rapidamente l’attenzione del pubblico e spingendolo a condividere di più il contenuto. Sapevate che in uno studio recente, circa il 49% delle persone coinvolte ha sostenuto che più coinvolgente o emozionante è un video, maggiore è il desiderio di condividerlo?

Ecco perché i vostri contenuti video devono soprattutto emozionare. Creando una connessione emotiva con il pubblico di destinazione, si crea un maggiore valore e si aumenta il livello di fiducia del pubblico nel prodotto o marchio.

E la fiducia è uno dei più grandi generatori di vendita.

Se qualcuno si fida di te, crede nella tua visione, allora comprerà da te più volentieri.

L’obiettivo principale di qualsiasi strategia di marketing video deve essere la creazione di legami emotivi.

Più emozione nei contenuti spinge inoltre le persone a guardare e riguardare nuovamente il contenuto video.

Questo aiuta a promuovere il coinvolgimento organico del vostro pubblico da una parte, il posizionamento negli algoritmi delle piattaforme social dall’altra.

Dando così maggiore valore al vostro brand.